Servizi

Servizio mensa
Il servizio mensa è gestito internamente e non ha un costo aggiuntivo ma è compreso nella retta mensile. Avere la cucina interna e una cuoca che giornalmente prepara pasti caldi e genuini è fondamentale per garantire sempre pasti nutrienti ed equilibrati. Inoltre disponiamo di due refettori per la scuola dell’infanzia e uno per il nido che ci consentono di non fare turni e garantite il pranzo a tutti nello stesso momento.
Laboratorio di lingua inglese
É affidato ad una delle tre suore laureata in lingue e che negli anni passati ha offerto la sua preparazione a favore delle centinaia di bambini e giovani. Ogni sezione ha a disposizione circa un’ora di inglese alla settimana.
Laboratori di arte e creatività
L’Arte è sempre una forma di espressione e per i bambini, la creatività innata che li aiuta ad esprimere le loro emozioni e i loro pensieri, è davvero “cosa” da tenere in grande considerazione. I laboratori sulle opere d’arte dei diversi artisti del passato e del periodo moderno, come quelli legati all’utilizzo del colore in modalità nuove e “sorprendenti”, danno ai bimbi la possibilità di muoversi all’interno di un mondo per loro abituale e al tempo stesso sempre nuovo e fonte di stupore e sorpresa. Accompagnarli nella lettura delle opere d’arte diventa allora un atto profondo e naturale al tempo stesso. Lo sperimentare con colori e tecniche altrettanto entusiasmante. L’atelierista della scuola consente a tutte le sezioni dell’infanzia e al nido di sperimentare e affrontare percorsi di creatività attraverso progetti e laboratori distribuiti durante tutto l’anno scolastico.
Proviamo a sollecitare tutto ciò, dando a noi stessi e a loro, la voglia di conoscere, di sperimentare, di “mettere le mani in pasta” per non dimenticare che “un bimbo creativo è un bimbo felice” (B. Munari)


Educazione al suono
Nella nostra scuola, ma certamente in generale, l’Educazione al Suono e alla Musica porta con sé attività ed esperienze individuali e di gruppo, molto importanti per tutti i bambini e le bambine. Questo, sia dal punto di vista formativo che da quello del “semplice” benessere personale. Tutto avviene naturalmente attraverso il gioco: l’ascolto, l’analisi, la riflessione, la produzione … aiutano i nostri bimbi a diventare piano, piano fruitori più consapevoli e pertanto a gustare maggiormente brani e canzoni di diverso genere. Inoltre, da non dimenticare è anche la possibilità “terapeutica” di sciogliere nodi e offrire nuove opportunità a tutti.
Si utilizza lo strumentario ORFF insieme a materiali diversi tra loro che apparentemente non avrebbero nulla a che fare con la musica, ma che diventano indispensabili per proporre le molteplici esperienze ad essa legate. Il movimento, il linguaggio del corpo e l’esplorazione dell’ambiente, così legati a questi laboratori, li rendono sempre piacevoli e attesi da tutti i nostri bimbi. Musica è una semplice parola che spesso, noi adulti, releghiamo in qualche esperienza cara o consueta, ma è soltanto la porta principale che dà su un mondo di cui nemmeno sapevamo l’esistenza o forse semplicemente non conoscevamo a fondo. I bambini abitano questo mondo in modo davvero speciale.
Pre e post scuola
La nostra scuola offre la possibilità di usufruire del servizio di prescuola che inizia alle 7:00. L’accoglienza dei bimbi, sia infanzia che nido, da parte delle suore della comunità dorotea avviene nell’atrio della scuola dell’infanzia. Il servizio di postscuola, dalle ore 16:30 fino alle 18:00, è gestito anch’esso dalle suore della comunità dorotea e offre la possibilità di gioco libero fino all’arrivo delle famiglie.
Educazione motoria
L’attività motoria, viene ridefinita dalla scienza moderna in EDUCAZIONE MOTORIA, la quale ha come obiettivo il fatto di EDUCARE al MOVIMENTO attraverso esperienze di movimento nell’ambiente circostante. L’educazione deve quindi essere vissuta dal bambino, come una esperienza di vita, attraverso la quale gli sia permessa la conquista dei valori e la capacità di rapportarsi individualmente con il modo che lo circonda. Il percorso è incentrato sul Corpo, attraverso momenti fondamentali basati sul Movimento e sul Gioco
Il progetto prevede due fasi principali che sono:
- Modulo 1: Sviluppo degli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, lanciare, afferrare, strisciare e arrampicarsi) per una progressiva conquista di competenze e di autonomia. Quanto sopra al fine di armonizzare le proprie emozioni, attraverso l’educazione motoria e corporea correttamente vissute, per lo sviluppo dell’immagine di se. Sono previsti materiali specifici per l’educazione motoria (palloni, cerchi e funicelle) e materiali di recupero ( bottiglie, giornali e coni da maglia) tutti opportunamente sterilizzati
- Modulo 2: Sviluppo delle capacita coordinative (equilibrio, organizzazione spazio temporale, sviluppo oculi manuale, coordinazione dinamico generale) Sono previsti materiali specifici (attrezzature poste a disposizione dalla palestra, materassi, assi di equilibrio)


Genitori in dialogo
Il progetto Genitori in dialogo è un percorso di costituzione di un gruppo di narrazione stabile di genitori che si interrogano su come potersi sostenere nel percorso educativo con i propri figli.
È una modalità di incontro che consiste in uno scambio di esperienze personali da consegnare gli uni agli altri come opportunità e motore di azioni concrete che ogni genitore può compiere nella relazione con i propri figli.
Il confronto alla pari e l’ascolto diventano generativi, creano legami e motivano le persone a lasciarsi coinvolgere in un percorso continuativo che può togliere dall’isolamento e far crescere in umanità.