Sezione Nido 12-36 mesi – Sacro Cuore a Reggio Emilia

Attualmente il nostro servizio educativo accoglie tre sezioni di infanzia, omogenee, per un totale di 75 bambini e, a partire dal mese di settembre 2023, sarà aggregata una piccola sezione di nido 12-36 mesi che accoglierà 14 bambini. Ad oggi il servizio si presenta come una comunità educante che vorrebbe vivere e condividere l’unitarietà organizzativa e progettuale tra nido e scuola d’infanzia.
Lo spazio sezione, posto in un’ala della struttura limitrofa agli spazi dell’infanzia, diverrà funzionale nella gestione di alcuni momenti della giornata, dove è necessario ritrovarsi nel gruppo dei pari per svolgere attività didattico – pedagogiche con percorsi specifici per età ma al contempo rimane la possibilità di percorsi condivisi anche con i bambini più grandi. Spazi, tempi e attività si radicano in questa organizzazione che alterna momenti più condivisi a tutto il gruppo dei bambini e degli adulti, a momenti più specifici e dedicati. In questo contesto di apertura e condivisione, si inserirà la sezione nido che concretizzerà orari e routine in questa logica.
Il nido d’infanzia è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00 con possibilità, per chi ne avesse necessità, di tempo prolungato dalle 16.00 alle 18.00
Accoglienza e organizzazione della giornata per i piccoli ospiti del Nido.
La giornata al nido inizierà con l’accoglienza dei bambini e delle famiglie da parte di una delle educatrici. Questo primo momento verrà vissuto all’interno della sezione in uno spazio tranquillo e intimo. Dopo il saluto ai genitori, ci sarà un momento di quiete dedicato all’ascolto, all’accogliere le lacrime, ad una coccola. Per sostenere la tranquillità e un clima disteso, verrà proposta la lettura di brevi narrazioni o piccoli giochi fatti a tavolino. Al termine del momento di accoglienza, i bambini si ritroveranno riuniti in cerchio per l’assemblea che segna l’inizio della giornata, un rituale che dà inizio alla giornata e che sostiene il bambino a conoscersi, riconoscersi vicendevolmente e sentirsi parte del gruppo sezione.
Dopo il momento del riconoscimento, la preghiera e la merenda, le educatrici proporranno l’input progettuale volto alla condivisione con i bambini delle ipotesi e delle esperienze che si andranno a sperimentare e verificare durante la fase centrale mattinata. Durante il momento legato alle proposte didattico- esperienziali i bambini verranno suddivisi in piccoli gruppi e le educatrici potranno collocarsi nei diversi spazi della sezione per accompagnare le proposte e mediare la relazione tra il bambino e il gruppo dei pari. Sarà inoltre possibile coricare i bambini che hanno bisogno ancora del riposo antimeridiano, rispondendo in questo modo alle necessità di crescita fisiologiche dei più piccoli.
Al termine delle attività, i bambini si ritroveranno seduti in cerchio e si prepareranno per il pranzo: a piccolo gruppo verranno accompagnati in bagno e successivamente verranno fatti accomodare a tavola e il pranzo verrà consumato in una zona interna alla sezione ma separata dalle parte dedicata all’assemblea e alle varie proposte quotidiane, da un mobilio. In questo momento è prevista la figura dell’ausiliaria che collaborerà alla somministrazione dei pasti e alla pulizia della sezione al termine del pranzo.
Al termine del pranzo si prevede che alcuni bambini usciranno all’una e verranno accompagnati nuovamente in bagno in attesa dell’arrivo delle famiglie. I bambini che rimangono al nido per il sonno pomeridiano, verranno riuniti per qualche gioco sonoro o qualche narrazione prima del riposo che si svolge nello spazio dedicato. Al momento del risveglio i bambini condivideranno la merenda e qualche gioco libero in attesa dell’arrivo dei genitori. Sarà presente anche la figura dell’ausiliaria che aiuterà l’educatrice nel risveglio dei bambini sostenendo e accompagnando i bambini nella parte finale della giornata.
Anche il servizio di tempo lungo, dalle 16 alle 18, offrirà continuità e unitarietà per il gruppo dei bambini 0/6 anni che rimane a scuola qualora ce ne fosse la richiesta. Verrà svolto negli spazi della scuola sia interni che esterni, sperimentando diverse attività libere e ludiche e al contempo accoglierà le famiglie al momento della consegna. Rispetto alle richieste dei bambini 12/36 mesi, il servizio si impegna a mantenere il rapporto educatore/bambini come da normativa di riferimento.
Qualora ce ne fosse richiesta, sarà attivato anche il servizio di tempo estivo per tutto il Polo d’Infanzia 0/6, mantenendo il rapporto educatore/bambini come da normativa di riferimento.